In questo articolo desidero presentarvi due strumenti compensativi utili per svolgere le equivalenze.
1- IL VENTAGLIO DELLE EQUIVALENZE.

Ho pensato e ideato questo strumento per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, classe prima.
Da qualche anno lo propongo ai miei studenti con fragilità e devo dire che si è dimostrato un valido supporto.
E’ composto da 5 tabelle di misura: lunghezza, superficie, volume, capacità e massa.
In ogni tabella sono evidenziate:
– l’unità di misura fondamentale,
– il procedimento per passare da una unità di misura all’altra.
Le 5 tabelle sono rilegate con un fermacampione in modo da formare un ventaglio.
Costruire questo strumento è molto semplice, è sufficiente scaricare e stampare il pdf qui allegato.
Vi occorreranno soltanto stampante, plastificatrice, forbici e un fermacampione.
Ritagliare, plastificare e fissare le tabelle con un fermacampione.



2- LA MACCHINA DELLE EQUIVALENZE
Il secondo strumento è interattivo e si ispira al metodo analogico di Bortolato.
E’ costituito da 3 strisce:
– un’unica striscia sulle misure di lunghezza, massa e capacità,

– una striscia sulle misure di superficie,

– una striscia sulle misure di volume.

Può essere utilizzato dagli alunni della scuola secondaria di primo grado ma anche, e soprattutto, dagli alunni di scuola primaria.
Non ho avuto modo di collaudarlo con la mia socia perché ancora non hanno affrontato a scuola questo argomento.
Aggiornerò l’articolo quando, lavorandoci con Maria, penserò a nuove strategie… o magari scriverò un nuovo articolo ^_^
Per costruire questo strumento scaricate il file pdf allegato qui sotto.
Vi occorre: stampante, plastificatrice, forbici, feltro, pinzatrice.
Stampate, ritagliate le strisce insieme alle mascherine.

Con un taglierino rimuovete la parte interna delle mascherine creando una finestrella

.


Plastificate e ritagliate nuovamente.
Prendete il feltro e ritagliatelo della stessa grandezza delle mascherine, fissatelo con la pinzatrice.

Inserite la striscia nella mascherina corrispondente.
Ed ecco lo strumento completato!

Nei due video seguenti vi mostro gli strumenti e come utilizzarli.